Cos'è
Modalità e tempi di rilascio CIE
La nuova carta di identità elettronica non sarà più rilasciata dal Comune, ma verrà spedita, entro 6-8 giorni lavorativi, mediante lettera raccomandata dall’istituto poligrafico dello Stato all’indirizzo indicato dal cittadino, oppure direttamente presso il Comune.
L’amministrazione comunale non è responsabile qualora i tempi di rilascio non siano compatibili con i motivi rappresentati dai cittadini.
Al momento del rilascio della carta di identità elettronica verrà fornito un Pin (la prima parte direttamente allo sportello, la seconda in busta chiusa,contestualmente alla CIE ) utile per ottenere le credenziali Spid on line all'indirizzo www.spid.gov.it.
Per richiedere il documento è obbligatorio prendere un appuntamento
Validità della Carta d'identità
- per minori di 3 anni: 3 anni
- dai 3 ai 18 anni : 5 anni
- per i maggiorenni: 10 anni
Costi
Il costo della carta di identità elettronica è di € 22,20 da pagare in contanti.
Carta d'identità cartacea
La carta di identità cartacea potrà essere rilasciata solo ed esclusivamente nei casi indicati dalla circolare n. 08/2017 del Ministero dell’Interno, ovvero in caso di reale e documentata urgenza, per motivi di salute, viaggio, consultazione elettorale e partecipazione a concorsi o gare pubbliche, debitamente documentati oppure nel caso in cui il cittadino sia iscritto all'Anagrafe degli Italiani Residenti all'Estero (AIRE).Il cittadino per ottenere il documento cartaceo deve presentare la documentazione necessaria (non prevista per gli iscritti all'AIRE o in caso di Codice Fiscale disallineato con Anagrafe Tributaria e Nazionale).
Rilascio documenti a minori
I minorenni possono ottenere la carta d’identità fin dalla nascita. Al momento del rilascio è sempre necessaria la presenza del minore che, a partire dai 12 anni, firma il documento e deposita le impronte digitali. Sono necessari inoltre:
- Un documento di riconoscimento del minore (se in possesso)
- In caso di documento valido per l’estero: l’assenso all’espatrio reso da entrambi i genitori o dall’unico esercente la potestà o dal tutore (munito di atto di nomina); se uno dei genitori non può essere presente allo sportello è sufficiente che sottoscriva l’assenso (modulo assenso espatrio) e lo trasmetta unitamente alla fotocopia di un valido documento d’identità.
Non possono ottenere la carta d’identità valida per l’espatrio:
- Minori per i quali non esiste l’assenso dei genitori o del tutore,
- I cittadini con situazioni di impedimento all’espatrio,
- I cittadini comunitari o extracomunitari.