Contenuto
Tornano i Campi estivi di Libera, promossi sul nostro territorio, dal Coordinamento di Libera Bologna e dal Presidio di Libera del Circondario Imolese.
Grazie  al contributo del Nuovo Circondario Imolese, con le risorse che gli  affidano i Comuni, i ragazzi residenti, fra i 15 e i 28 anni, potranno  partecipare a questa fantastica esperienza, con la sola quota di  partecipazione di 20,00 €, beneficiando anche dell’accompagnamento  educativo dei professionisti di Officina Immaginata Società cooperativa  sociale. 
La destinazione, dal 17 al 23 luglio 2023 è Cerignola  (FG-Puglia): il campo si svolgerà presso la “Cooperativa Pietra di  Scarto”, nel bene confiscato a “Francesco Marcone”. La cooperativa è da  anni impegnata nella promozione della giustizia sociale ed economica  attraverso la diffusione di una cultura dell’antimafia, la pratica di  un’agricoltura sostenibile, l’educazione alla legalità e al consumo  critico. Il loro obiettivo è quello di dare opportunità di inserimento  lavorativo a persone che provengono da situazioni di fragilità e a  rischio di esclusione sociale.
Il Progetto prevede la selezione di giovani per la partecipazione al campo di lavoro su terreni confiscati alle mafie. É rivolto a ragazzi e ragazze dai 15 ai 28 anni, residenti nei Comuni del Nuovo Circondario Imolese (15 anni devono essere compiuti entro la data di partenza – 28 anni alla data di partenza).
Perchè il campo
Il campo forma e consolida la cultura della legalità affinché possa contrapporsi alla cultura della violenza e del ricatto. É l’occasione per i volontari di contribuire al riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie, in modo diretto e responsabile. Il campo di lavoro è anche un momento di commemorazione per restituire il diritto della memoria a coloro ai quali è stato negato il diritto alla vita. Per tutti questi motivi il supporto all’iniziativa è stato fortemente voluto dagli Amministratori comunali riuniti nei Tavoli politiche giovanili e legalità, coordinati dalla sindaca delegata Beatrice Poli.
Evento di presentazione

Info
Tutte le informazioni sono disponibili nel bando.
Per maggiori informazioni contattare:
- Coordinamento Libera Bologna:,mail: amministrazione@liberabologna.it
 - Presidio Libera Circondario Imolese:,mail: pres.circondarioimolese@libera.it
 - Centro Giovanile Ca’ Vaina,lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9 alle 12; martedì e giovedì dalle 15 alle 18. Per info: tel 0542 627800
 
Posti disponibili
I posti a disposizione sono 20.
Scadenza candidature
Lunedì 23 giungo alle ore 20.00
Come presentare domanda
- Presentare entro il giorno 23 giugno 2023, alle ore 20.00 apposita domanda di selezione per la partecipazione, utilizzando la modulistica allegata:
- “Domanda di partecipazione 2023 per i campi di volontariato sui terreni Confiscati alle mafie”
 - “Scheda di autocertificazione della condizione medico-sanitaria”
 - “Informativa privacy"
 - Solo per i minori: “LIBERATORIA PER LA PARTECIPAZIONE DI MINORENNI”.
 
- Alla domanda dovrà essere allegata anche copia del documento di identità della/del volontaria/o e, in caso di minori, del genitore/tutore dichiarante.
- La domanda dovrà essere trasmessa al Coordinamento di Libera Bologna:
- Via e-mail a: amministrazione@liberabologna.it indicando nell’oggetto “Domanda dipartecipazione a campo di volontariato CERIGNOLA”; alla mail di invio seguirà conferma di ricezione.
 - Con consegna a mano presso il Centro Giovanile Ca’Vaina (Viale Saffi 50/b Imola) negli orari diservizio Informagiovani: lunedì, mercoledì, venerdì dalle 9 alle 12; martedì e giovedì dalle 15 alle 18. Per info: tel 0542 627800.
 
- Partecipare ad un colloquio motivazionale di selezione in data 25 giugno o 26 giugno 2023 a Imola, presso il Centro Giovanile Ca’Vaina (Viale Saffi 50/b). In caso di richieste di adesione superiori ai posti disponibili verrà data la priorità a chi non ha mai partecipato ad un campo di Libera.

Per ulteriori informazioni visita il sito del Nuovo Circondario Imolese
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 17-01-2024, 12:22
