Contenuto
Un percorso partecipato per dedicere insieme come riqulificare e utilizzare gli spazi dell'ex comunità montana
Nel mesi di giugno l'Ammninistrazione Comunale con deliberazione di Giunta n. 40 dell'11/06/2025 ha approvato il progetto "Biblioteca spazio aperto" e la sua candidatura al "Bando Partecipazione 2025" per la concessione dei contributi a sostegno dei processi di partecipazione. A fine luglio il progetto è entrato nella graduatoria dei progetti ammessi e finanziati.
IL PROGETTO
Il progetto "Biblioteca spazio aperto" mira a riqualificare e rifunzionalizzare il palazzo dell'ex comunità montana, oggi in gran parte inutilizzato, allo scopo di ampliare la biblioteca comunale, già molto frequentata, e creare nuovi spazi aggregativi e culturali ad essa connessi così da rafforzare il senso di appartenenza e la coesione sociale.
GLI OBIETTIVI
La biblioteca comunale è non solo un presidio culturale, ma anche un luogo chiave per promuovere coesione sociale, inclusione e senso di comunità. Proprio per questo, il percorso partecipativo che accompagnerà il progetto di riqualificazione e rilancio della biblioteca sarà orientato a rafforzarne la capacità di generare legami tra le persone, accogliere le diversità e stimolare nuove forme di cittadinanza attiva.
IL PROCESSO PARTECIPATO
Il processo è stato avviato ufficialmente il 18 settembre con l'insediamento del primo tavolo di negoziazione e avrà termine il 31 dicembre.
Il percorso è aperto all'intera cittadinanza di Fontanelice. Sono invitati in particolare:
Giovani, giovanissimi, studenti e famiglie, sollecitati anche attraverso le scuole, le associazioni giovanili e sportive del territorio.
- Anziani.
- Associazioni e realtà locali (ETS).
- Commercianti di prossimità.
- Cittadini stranieri e con disabilità, con particolare attenzione all'inclusione e all'accessibilità.
- Amministratori e operatori dei servizi culturali, sociali e delle politiche giovanili (a livello comunale e del Nuovo Circondario Imolese).
- Partner di progetto
Tutte le informazioni e le indicazioni sulle tappe del percorso partecipato sono consultabili nella sezione PartecipAzioni sul sito della Regione Emilia-Romagna nella pagina Biblioteca spazio aperto - PartecipAzioni dedicata al progetto
A cura di
Questa pagina è gestita da
Ultimo aggiornamento: 29-09-2025, 10:31


