Cos'è
Il decreto legislativo 21 dicembre 2021, n. 230, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – Serie Generale n. 309 del 30 dicembre 2021, in attuazione della delega conferita al Governo ai sensi della legge 1° aprile 2021, n. 46, a decorrere dal 1° marzo 2022 istituisce l’ASSEGNO UNICO e UNIVERSALE per i figli a carico.
In conseguenza dell’introduzione dell’assegno unico e universale, a decorrere dal 1° marzo 2022 sono abrogate le disposizioni sull’assegno ai nuclei familiari con almeno tre figli minori (art. 65 della legge 23 dicembre 1998, n. 448).
Tale misura costituisce un beneficio economico, su base mensile che viene determinata dall’INPS sulla base della condizione economica del nucleo familiare mediante l’indicatore della situazione economica equivalente (ISEE).
La domanda può essere presentata attraverso i seguenti canali:
- Portale web direttamente dalla home page del sito INPS se si è in possesso di SPID di livello 2 o di una Carta di Identità elettronica 3.0 (CIE) o di una Carta Nazionale dei Servizi (CNS)